Arte alla radio (puntata del 26 novembre 2024)

Torna Arte alla Radio grazie a RBS e la trasmissione Aria Fresca condotta da Cristina Reccagni e Paolo Giglio. Ecco la puntata del 26 novembre in cui ho citato davvero tanti amici come Luca Bonfanti, Laura Corigliano, Costanza Rosi, Cristina Reccagni, Lucia Balta, Alice Stucchi, Carlo Guzzi, Paolo Pelizzoli, Claudio Elli, Maurizio Brambilla, Melina Scalise, Casa Museo Tadini, Giuseppe Bellissimo, l’associazione Epistocrazia, Silvia Senna, Eleonora Pozzi, Angela Martinelli, Marco A. Vignati, Luigi Profeta, Felice Battiloro, Manuela Andreoli, Alessia Tortoreto, Alessandra Canali, Maria Anastasia Colombo, Laetitia Ricci, Elisabetta Bosisio, Spazio Manzoni 16 di Monza, l’Ass. alla cultura Carolina Minotti, il vice Sindaco …

Continue Reading

Arte Sostenibile – il reel e le foto

Non so davvero da dove iniziare, le emozioni nel girono dell’inaugurazione sono state davvero tantissime. L’evento, sold out da settimane ha offerto una serata inaugurale davvero straordinaria. 17 artisti incredibili dei quali per ognuno bisognerebbe raccontarne la storia espressiva. Ognuno ha offerto il proprio contributo interpretando i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Un progetto ambizioso la cui mostra proseguirà fino al 20 dicembre presso l’elegante spazio espositivo in centro Monza, Manzoni16. Di seguito un po’ di quello che è successo all’inaugurazione con la presentazione di Lucia (Manzoni16) e Matteo Speziali (Direttore MBNews). Alberto Il Reel pubblicato in instagram dell’inaugurazione (bYGiorgiaMoioli) …

Continue Reading
Antonio Servillo

L’ingranaggio spirituale di Antonio Servillo

L’ingranaggio spirituale di Antonio Servillo è il titolo della monografia del 2024 dell’artista Antonio Servillo. Ciò che mi affascina delle opere di Antonio Servillo è la capacità di trascinare l’attento osservatore tra gli ingranaggi della sua raffinata pittura. L’artista ci conduce in un viaggio tra il sacro, l’antico e il misterioso attraverso il sapiente uso della simbologia suggerita in ogni dettaglio. La narrazione alla quale si affida Antonio appartiene alla sua capacità di riflettere profondamente sulla forza comunicativa dei suoi codici espressivi, elementi che contribuiscono a creare uno stile pittorico unico e riconoscibile. I luoghi dello spirito di Antonio Servillo …

Continue Reading
La bellezza sostenibile. 17 artisti interpretano l'Agenda ONU 2030

La bellezza sostenibile. 17 artisti interpretano l’Agenda ONU 2030

Monza è la cornice della mostra d’arte che parla al benessere del pianeta attraverso inedite riflessioni espressive. La bellezza sostenibile. 17 artisti interpretano l’Agenda ONU 2030   Può la bellezza essere un mezzo per cambiare il mondo? Monza, 23.11.2024 – Dal 15 novembre, lo spazio espositivo Manzoni16 di Monza ospiterà “La Bellezza Eco-sostenibile”, una mostra d’arte collettiva curata dal critico d’arte Alberto Moioli. Organizzata in collaborazione con MBNews, l’esposizione vedrà la partecipazione di 17 artisti selezionati per interpretare, attraverso le loro opere, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Gli artisti, tra pittori, scultori e fotografi, sono …

Continue Reading

“HORIZON & SPACE” – Stephanie Bing

Invitation to the Opening: “HORIZON & SPACE” – Discover New Works by Stephanie Bing Art exhibition “HORIZON & SPACE,”  December 4, 2024, at 5:00 PM at the Gallery Am Fischerweg 27, 34497 Korbach. The exhibited works are by contemporary artist Stephanie Bing, whose remarkable creativity has been honored nationally and internationally through numerous art awards and worldwide exhibitions. “Her works are an impressive testament to her continuous artistic creation, expressed in the conception and representation of what is seen and experienced in painting. At the same time, she remains true to her extraordinary, distinctive poetics, allowing for an evolution that …

Continue Reading

Franco Venanti: il pittore dell’impegno intellettuale

Franco Venanti: il pittore dell’impegno intellettuale Oggi, giorno del suo compleanno, desidero celebrare Franco Venanti non solo come pittore, ma come intellettuale e uomo di cultura che ha saputo incarnare l’arte come strumento di riflessione e impegno. La sua presenza nel panorama artistico contemporaneo è stata una testimonianza di come la pittura possa essere molto più di una rappresentazione visiva: essa diventa pensiero critico, osservazione sociale, confronto aperto e spesso scomodo con il mondo. Ho avuto l’onore di incontrare Venanti alcuni anni fa, durante la presentazione di alcune mostre a cui ero stato invitato come critico d’arte. Il nostro dialogo …

Continue Reading

L’arte contro la violenza: la Vittoria di Costanza Rosi a Lissone

Street Art a Lissone: Un Murales per Dire Basta alla Violenza di Genere. La Vittoria di Costanza Rosi Lissone – Nella storica cornice offerta della Sala Espositiva di Palazzo Terragni, l’associazione QDonna presenta una mostra che coniuga arte e impegno sociale. In un’epoca in cui la violenza di genere continua a rappresentare una sfida cruciale, l’iniziativa si inserisce nell’ambito del “Fondo per la legalità e la tutela delle amministrazioni locali vittime di atti intimidatori” del Comune di Lissone. Il concorso, aperto ad artisti provenienti da tutta Italia, ha visto la partecipazione di numerosi creativi, chiamati a confrontarsi con il tema …

Continue Reading

Antonio Servillo e Luigi Salvatori alla Camera dei deputati

ROMA, 2 OTTOBRE 2024 – Camera dei Deputati, mostra personale di Antonio Servillo e Luigi Salvatori promossa dal Presidente della commissione cultura on. Federico Mollicone, a cura dell’Archivio Salvati e presentata da Alberto Moioli e Roberto Luciani. Confesso che è stato un vero onore per me tornare allo spazio elegante di Vicolo Valdina nel palazzo della Camera dei Deputati, una sede istituzionale particolarmente autorevole dove l’anno scorso ho presentato le opere di Paolo Salvati durante un’inaugurazione molto emozionante. Il 2 ottobre ho presentato due artisti: Luigi Salvatori e Antonio Servillo. Due figure di spicco nel panorama artistico contemporaneo, due pittori accomunati …

Continue Reading

Teniamoci stretti i sogni

“Tenetevi stretti i sogni,” scriveva il poeta Langston Hughes.  Quante parole sono state scritte e quante poesie abbiamo letto con il sogno protagonista. Molti autori li abbiamo studiati, molti dei quali si sono addentrati nell’enigmatico mondo dell’inconscio, territorio inesplorato che Sigmund Freud cercava di decifrare per comprendere i messaggi nascosti nella nostra profondità. La poesia, d’altronde, non è altro che un linguaggio artistico, un codice espressivo che ci guida nella dimensione onirica dell’arte. Penso al celebre affresco del Sogno di Innocenzo III dipinto da Giotto nella Basilica di San Francesco ad Assisi o al Sogno di Costantino dipinto da Piero della …

Continue Reading

Carlos Carlè. Fuoco, materia e forma

CARLOS CARLÈ. FUOCO, MATERIA, FORMA Oggi segnalo con vero piacere l’inaugurazione di una mostra speciale, dedicata al Maestro Carlos Carlè. Artista nato in Argentina, è senza alcun dubbio uno di quegli autori che merita grande attenzione in virtù della sua raffinata ricerca espressiva. Allego di seguito il testo del comunicato stampa e ringrazio la figlia Paula per l’invito. Alberto Moioli Si svolgerà presso la Galleria GULLIarte, a Savona in Via Nostra Signora dell’Olmo 5/7/9 la mostra dedicata a Carlos Carlè, e rimarrà aperta fino al 24 novembre 2024 dalle 11.30 –19.30, chiuso il lunedì mattina. Presentazione mostra in galleria a cura di …

Continue Reading

“Umani e tecnologici” mostra d’arte a Lissone

“Umani e tecnologici” mostra d’arte a Lissone a cura di Alberto Moioli con l’organizzazione del Circolo Don Bernasconi. si inaugura il 28 Settembre “Umani e Tecnologici – consapevoli in un mondo che cambia” –  Lissone, Palazzo Terragni, 28 settembre – 13 ottobre   Il Circolo Culturale Don Ennio Bernasconi di Lissone, propone, come ogni anno, la consueta manifestazione autunnale, organizzata in collaborazione con le associazioni culturali “Alessandro Galimberti” e “Athena” e con il patrocinio del comune di Lissone, la mostra dal titolo “Umani e tecnologici” mostra d’arte a Lissone  La manifestazione avrà luogo dal 28 settembre al 13 ottobre e sarà …

Continue Reading

19 Agosto 2024, Buon Compleanno Luigi Bello

Luigi Bello: l’Arte come eredità eterna Oggi Luigi Bello avrebbe compiuto 96 anni. Lo voglio ricordare adesso, nel giorno del suo compleanno, a 8 giorni dalla scomparsa,  non solo per l’artista che è stato, ma per l’uomo straordinario che, attraverso l’arte e la pittura, ha costruito un percorso unico e inconfondibile. Raccontare la vita di Luigi significa ripercorrere la storia dell’arte contemporanea, poiché, nato nel 1928 e avendo intrapreso la carriera artistica fin da giovanissimo, ha vissuto in prima persona l’energia travolgente dei movimenti del Novecento. Nato a Legnano e stabilitosi a Milano, ha condiviso quel periodo d’oro della metropoli …

Continue Reading

Carlo Guzzi, trent’anni d’arte e bellezza

“FERmati” è il titolo della mostra dedicata ai trent’anni d’arte e bellezza di Carlo Guzzi. Trent’anni di scultura mi sembra quasi riduttivo perché ogni sua creazione sa essere molto di più. Carlo infatti è costantemente connesso con il mondo delle emozioni e attraverso esse riesce a creare opere intrise di significati particolarmente profondi. Non è qui il luogo e il tempo per raccontare le sue opere ma val la pensa sofFERmarsi davanti ad esse per comprenderne il significato. Personalmente mi ritengo molto fortunato per averlo potuto coinvolgere in molte iniziative ad aver avuto l’opportunità di lavorarci insieme, spesso discutendo con …

Continue Reading

Un’esperienza straordinaria (con rassegna stampa)

Un’esperienza straordinaria. Non avevo mai presentato una mostra in Chiesa. È successo grazie al progetto espositivo che ha coinvolto 15 artisti del territorio per aiutare il ripristino dello storico organo a canne della Chiesa Prepositurale di Lissone. Ho avuto modo, nel mio lungo intervento, di raccontare un po’ degli artisti e delle opere esposte ed ho aperto, come al solito, diverse parentesi con le storie dell’arte e non solo. È la dimostrazione che l’arte può offrire molti spunti di riflessione e visto l’argomento, arte e musica ed il luogo, ho raccontato qualche aneddoto sull’insegnamento del musicista John Cage e ho …

Continue Reading

Arte per l’arte. 15 artisti impegnati per la propria città

Arte per l’arte, esposizione di opere d’arte   ” L’organo a canne: musica al confine fra terra e cielo” Comunicato Stampa – Arte per l’arte La Parrocchia SS. Pietro e Paolo sta organizzando una serie di iniziative per sovvenzionare i lavori di ammodernamento riguardanti l’organo a canne Balbiani Vegezzi Bossi sito proprio nella Chiesa Prepositurale: visite guidate, concerti, e ora una Mostra. Una mostra nata da una “visione”, che si è manifestata proprio durante le visite guidate ai corpi d’organo, organizzate dagli organisti della Prepositurale, in particolare Riccardo Galimberti. L’ispirazione è stata questa: chissà come raffigurerebbe un artista la musica d’organo? …

Continue Reading

Ellen Essen. Faces of Feeling

Ellen Essen. Faces of Feeling Ho incontrato per la prima volta a Roma, nel 2023, nel corso di un’interessante mostra collettiva, le opere di Ellen Essen. Quella fu anche la prima volta che incontrai l’artista, un momento indimenticabile perché ne rimasi travolto dal suo straordinario entusiasmo, una passione per la bellezza e per l’arte autentica. Ellen Essen, pittrice di estrazione tedesca, offre allo spettatore più attento, un linguaggio in cui la figura umana è interpretata attraverso ritratti che hanno lo scopo di svelare la profondità delle emozioni dei personaggi.  L’insieme delle opere che possiamo apprezzare solo attraverso una mostra personale, …

Continue Reading

“In poche parole” mostra di Claudio Elli

“IN POCHE PAROLE, racconti” Vi presento una nuova mostra dell’artista Claudio Elli a Monza A cura di Rosella Fusi Presentazione critica di Alberto Moioli ARTI<>STA – Vicolo Lambro,1 Monza Dal 10 al 24 maggio 2024 Inaugurazione sabato 11 maggio ore 18:00 Aperture mostra: Giovedi-venerdi: 17.30 -19.00 Sabato – domenica 10.30 -12.30/16.30 -19.00 Il mio testo introduttivo alla mostra di Claudio Elli Claudio Elli è un artista le cui caratteristiche estetiche riedono nella ricerca, studio e sperimentazione costante. Le sue opere offrono opportunità di riflessioni molto profonde, ognuno di noi si può idealmente specchiare, ritrovandosi e riconoscendosi tra segni e tracce che in …

Continue Reading
Gladys

GLADYS, l’intima forza dell’anima

GLADYS, l’intima forza dell’anima L’incontro con le opere di Gladys Sica è un momento particolarmente profondo perché equivale ad incontrare un mondo in cui la bellezza è parte integrante della ricerca interiore e la creatività, che sorge dalla sua anima sensibile, è l’elemento che caratterizza la multidisciplinarietà del suo linguaggio espressivo. Scultura, pittura e scrittura sono per lei i mezzi attraverso i quali esprimere ciò che sente nel cuore e raccontare la profondità delle sue intuizioni. Le origini argentine, i suoi molteplici viaggi e la permanenza in Italia hanno contribuito ad alimentare in lei il desiderio di approfondimento che si …

Continue Reading

Intelligenza artificiale e creatività

La 121° edizione dei Cento Pittori Via Margutta Dal 27 aprile al 1° maggio 2024 a Roma “Intelligenza artificiale e creatività: il rapporto tra l’uomo e la macchina” COMUNICATO STAMPA Ritorna la 121° edizione della storica manifestazione d’arte dell’Associazione Cento Pittori Via Margutta, dal 27 aprile al 1° maggio 2024, che quest’anno avrà come tema “Intelligenza artificiale e creatività: il rapporto tra l’uomo e la macchina”. Ogni artista dei Cento Pittori, con il proprio linguaggio artistico e la propria tecnica, realizzerà una o più opere sul tema proposto, che potranno essere ammirate dal pubblico sulle classiche e storiche strutture espositive, …

Continue Reading

Lavinia Fontana, un esempio di forza e bellezza

La forza delle donne nella pittura di Lavinia Fontana, un esempio di forza, coraggio e bellezza.     Nei giorni in cui si celebra la Festa della Donna e si usano parole che stanno diventando sempre più d’uso comune come “empowerment “, dal punto di vista artistico, mi viene in mente un simbolo assoluto, spesso dimenticato, come Lavinia Fontana (1552-1614). Nata a Bologna, in quel periodo prezioso che viene chiamato “tardo manierismo”, Michelangelo stava ancora creando i suoi capolavori, Lavinia, non senza difficoltà, si imponeva nel panorama artistico e si caratterizzava come la prima vera pittrice professionista. Si deve tener …

Continue Reading