Nel mio intervento televisivo di sabato 10 maggio per Canale Italia, ho avuto l’opportunità di riflettere su un aspetto centrale dell’arte di Riccardo Zancano. Da oltre 20 anni, Zancano intraprende un percorso affascinante che unisce la pittura figurativa e l’arte orafa. La sua abilità nel lavorare con le gemme preziose, incastonandole nelle sue tele, dà vita a opere che vanno oltre la mera estetica. Ogni dipinto è un incontro tra materiali, colori e significati, un’esperienza che arricchisce chi la osserva.
Le opere di Zancano raccontano una bellezza che si radica nel profondo. Ogni scelta, dalla pittura alle gemme, nasce da una riflessione che invita lo spettatore a cercare e scoprire, a vivere l’arte non solo con gli occhi, ma anche con la mente e il cuore. Le pietre che incastona non sono mai casuali, ma sono scelte per il loro colore e il loro significato, arricchendo l’opera di un’intensità che va oltre la percezione immediata.
Il simbolismo di Zancano e il legame con Baudelaire: la bellezza che trascende la comprensione
Il linguaggio espressivo di Riccardo Zancano si collega perfettamente al movimento simbolista, che spazia da Klimt a Moreau, autori che lui ha studiato per molto tempo, ma in particolare alcune sue opere mi riportano alla memoria l’opera letteraria di Charles Baudelaire. Nelle sue poesie, Baudelaire esplora la bellezza come una forza che va oltre la semplice comprensione razionale, le sue parole ancora oggi esprimono una visione dell’arte come un autentico invito a una riflessione profonda. Le opere di Riccardo Zancano seguono questa stessa strada: sono bellezza visibile, ma anche messaggio nascosto che si svela solo a chi è disposto a guardare oltre, a cogliere ciò che sta al di là dell’immediato, al tangibile.
E poi perché non lasciarsi ispirare anche ad un altro autorevole letterato simbolista come Mallarmé e la sua “musica senza suono”. Stéphane Mallarmé è infatti stato un intellettuale che ha influenzato profondamente il pensiero artistico, il cui obiettivo era creare una poesia che fosse al contempo musica e significato, senza mai separare i due aspetti. Le opere di Zancano possono essere considerate una forma di “poesia visiva”, dove ogni dettaglio, ogni pennellata, ogni gemma incastonata racconta una storia più profonda, una riflessione che si espande e si arricchisce ad ogni nuova osservazione.
L’arte di Riccardo Zancano rappresenta un cammino continuo verso la ricerca di una sua bellezza che si radica in un profondo significato. È una bellezza che si rivela nei dettagli e nei simboli, invitando lo spettatore a scoprire, con il tempo, ogni strato della sua essenza. Come Baudelaire e Mallarmé, Zancano ci invita a vedere l’arte come un’esperienza che trascende la superficie, che ci offre l’opportunità di esplorare significati nuovi e più profondi.
Qui il video del mio intervento ospite della trasmissione Niky’s Show del 10.05.2025 su Canale Italia, ideato e condotto da Nicoletta Vitale che ringrazio per la straordinaria ospitalità.
per saperne di più: Sito di Riccardo Zancano CLICCA QUI