giubileo

Segni di speranza nel cammino della vita.

Segni di Speranza nel cammino della vita” è la nuova grande mostra collettiva organizzata dall’Associazione Culturale don Bernasconi di Lissone nell’anno del Giubileo.

Ancora una volta sono davvero orgoglioso di essere stato chiamato a curare una mostra alla quale tengo davvero molto. Non posso proprio non ringraziare gli artisti che abbiamo invitato a riflettere su un tema molto profondo e legato all’anno del Giubileo in corso. Non posso non dire il mio grazie agli splendidi soci del don Bernasconi per lo straordinario supporto che mi hanno offerto sotto tutti gli aspetti. Vi sono molto riconoscente.

Inauguriamo Sabato 11 alle 16:00, ed è un appuntamento da non perdere perché come ogni anno la situazione sarà particolarmente piacevole ed occasione per conoscersi incorniciati dalla bellezza dell’arte e degli artisti.

Eccoli, i veri protagonisti, in ordine alfabetico:

Giusy Arosio, Lucio Barlassina, Mario Biscaldi, Maria Teresa Bolis, Elisabetta Bosisio, Paolo Bonetto, Martino Brivio, Carla Colombo Sala, Teresa Colore, Maria Patrizia Epifania, Alessandro Galanti, Carlo Guzzi, Moreno Mariani, Angela Martinelli, Ambro Moioli, Anna Offidani, Elda Pedrocchi, Gaspare Perego, Silvano Radaelli, Simona Ripamonti, Giulia Rossena, Danilo Sanvito, Germana Sironi, Cinzia Valtorta.

A cura di Alberto Moioli – Direttore Ed. Enciclopedia d’Arte Italiana

 Inaugurazione della mostra

Sabato 11 ottobre 2025 ore 16:00

Palazzo Terragni – Piazza Libertà – Lissone (MB)

Dall’11 al 26 ottobre 2025

Conferenza dibattito 23 Ottobre 2025 ore 21:00

Palazzo Terragni

“Segni di speranza, nel cammino della vita”

Con Silvano Petrosino, filosofo e docente Università Sacro Cuore di Milano

modera Mons. Sergio Ubbiali

 

Aperture della sala espositiva:

12, 17, 18, 19, 24, 25, 26 ottobre

(orari: domenica 10:00–12:00 / 16:00–18:00; venerdì e sabato 15:00–18:00).

COMUNICATO STAMPA

Lissone (MB) – Il Circolo Don Bernasconi presenta Segni di Speranza, nel cammino della vita, progetto espositivo curato da Alberto Moioli, che sarà inaugurato sabato 11 ottobre 2025 alle ore 16.00 presso Palazzo Terragni a Lissone. La rassegna si colloca nel contesto dell’Anno Santo del Giubileo e intende proporre all’attenzione del pubblico un percorso di riflessione e contemplazione in cui l’arte rivela tracce di fiducia e di futuro.

Alle opere realizzate dagli artisti sarà affiancato anche un QRCODE: inquadrandolo con il proprio smartphone si potrà accedere ai contributi video che i singoli artisti hanno registrato per raccontare il loro pensiero sul tema della mostra.

Giubileo Manifesto

La mostra è organizzata dal Circolo Don Bernasconi, con il contributo e patrocinio del Comune di Lissone (MB) e la collaborazione di partner culturali e pastorali, tra cui l’Associazione Athena, l’Associazione Culturale Alessandro Galimberti e la Comunità Pastorale S. Teresa Benedetta della Croce e la BCC Milano. Il progetto vuol essere un’occasione pubblica di incontro tra arte, comunità e pensiero. Manifestazione che si ripete annualmente e che stimola il dialogo tra la visione estetica e la dimensione esistenziale.

“Sono contento di presenziare all’inaugurazione di questa mostra di pittura e scultura dal titolo: “Segni di speranza nel cammino della vita”. Noi in generale veniamo spesso bombardati dai mass media che ci invitano a vedere solo quello che è male e non funziona del nostro mondo. In questo momento storico poi le situazioni di guerre invitano a perdere ogni forma di speranza. L’arte e la ricerca però dicono che nel fondo di ogni uomo Dio ha messo il senso del bello e il desiderio di costruire futuro. Dobbiamo ritornare ad alzare lo sguardo verso di Lui e a camminare insieme, anche controcorrente, sapendo che la speranza è un cammino possibile che dona senso alla vita.”

Don Marco Lodovici

La mostra

Segni di Speranza, nel cammino della vita si offre come un itinerario espositivo che mette al centro la speranza come esperienza concreta: segni apparenti e nascosti — gesti, tracce, superfici — capaci di restituire al pubblico un momento di cura e rinascita. L’intento del progetto è quello di invitare gli artisti e i visitatori della mostra a un ascolto profondo e a una riflessione profonda su noi stessi.

Il titolo ispirato al Giubileo ha un significato profondo. “Segni” richiama sia alla traccia concreta e visiva, sia il segno simbolico che parla di etica e ci invita alla cura e alla pace. “Speranza” è una scelta che infonde fiducia e responsabilità verso gli altri e verso il futuro. Nel cammino della vita introduce la dimensione del pellegrinaggio, lenta e incerta, che costituisce il nucleo tematico dell’Anno Santo e del messaggio «Pellegrini di Speranza».

Questi tre elementi suggeriscono alcune direttrici operative e poetiche sulle quali hanno lavorato gli artisti esposti nella mostra di Lissone.

GIUBILEO
GIUBILEO

Evento collaterale con Silvano Petrosino

Il percorso espositivo si integra con un momento pubblico di approfondimento di grande qualità:

Giovedì 23 ottobre 2025, alle ore 21.00, presso l’Auditorium di Palazzo Terragni si terrà un incontro e dibattito con il prof. Silvano Petrosino (Università Cattolica del Sacro Cuore — Milano), moderato da Mons. Sergio Ubbiali. L’appuntamento rappresenta un momento di grande importanza culturale: Petrosino è infatti figura di rilievo nel panorama filosofico italiano, docente universitario e autore di numerosi saggi che affrontano tematiche morali, antropologiche e il rapporto tra parola, esperienza e senso.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti a sedere